Valutazione dei rischi
Lo studio è realizzato tramite un proprio processo di analisi per la valutazione dei rischi e per il controllo e la gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, sulla base dei principi definiti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
L’approccio in fase di valutazione prevede una prima fase di verifica di conformità e completezza per quanto riguarda gli adempimenti amministrativi ed organizzativi rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente.
Successivamente i sopralluoghi approfonditi in tutte le aree lavorative hanno lo scopo di elaborare un documento di valutazione dei rischi agevole da consultare, da aggiornare e tale da costituire un vero strumento di prevenzione, con la definizione delle misure di protezione e dei programmi necessari per una gestione completa ed efficace.
Redazione di piani di emergenza ed evacuazione
I piani sono realizzati per perseguire i seguenti obiettivi:
- affrontare l’emergenza fin dal primo insorgere per contenerne gli effetti e riportare rapidamente la situazione in condizioni di normale esercizio;
- pianificare le azioni necessarie per proteggere le persone presenti in azienda;
- prevenire o limitare al massimo i danni all’ambiente ed alla proprietà;
- coordinare i servizi di emergenza, il personale e la Direzione Aziendale.
Elaborazione piani di coordinamento ed operativi per cantieri temporanei e mobili
In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, il piano di sicurezza e coordinamento identifica le misure atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e tutti gli aspetti correlati alle criticità presenti nei cantieri.
I piani operativi di sicurezza, che le imprese esecutrici devono predisporre, contengono la descrizione dei metodi di lavoro, delle risorse impiegate, dei mezzi, attrezzi e materiali utilizzati, in riferimento ai rischi specifici individuabili per ogni fase dell’attività, con le relative misure di prevenzione ed i sistemi di sicurezza adottati.